• 030 728 3030
  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Blog

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE HR: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER I DIRETTORI DEL PERSONALE

12 Novembre 2024

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nei processi HR rappresenta una svolta significativa, soprattutto per le grandi aziende che devono gestire migliaia di dipendenti e candidati. L'IA promette efficienza, ma pone anche sfide operative ed etiche.

LE RISPOSTE A TUTTE LE DOMANDE SUL DVR

29 Ottobre 2024

Nel mondo della sicurezza sui posti di lavoro, gli acronimi di certo non mancano e DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è sicuramente uno dei più famosi. Si tratta, infatti, di un elemento fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e la sua stesura e organizzazione è una parte cruciale della vita aziendale. Ma cosa significa DVR? Quali sono le sue finalità e chi è responsabile della sua redazione? 

LE FAQ DELL'INL SULLA PATENTE A CREDITI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

16 Ottobre 2024

Con l'introduzione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, ci sono molte domande su come funziona questo nuovo sistema. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato una serie di FAQ per chiarire i principali dubbi. In questo articolo, esploreremo le risposte dell'INL per comprendere meglio come adeguarsi alle nuove normative.

REGOLAMENTO SULLA PATENTE A CREDITI

03 Ottobre 2024

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024, il Decreto n. 132 del 18 settembre 2024, che contiene il Regolamento con le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
La patente a crediti entra in vigore il 1° ottobre 2024 e serve a garantire ai lavoratori una sicurezza costante e continua.

RIDUZIONE O ANNULLAMENTO SECONDA O UNICA RATA DI ACCONTO 730

24 Settembre 2024

I contribuenti che hanno presentato il modello 730/2024 e hanno il sostituto d’imposta, nel mese di novembre si vedono trattenere, se dovuta, la seconda o unica rata di acconto all’IRPEF e alla cedolare secca. È possibile però decidere la riduzione o l’azzeramento della seconda o unica rata di acconto. 

PRELIEVI E RIMBORSI DA MODELLO 730

30 Luglio 2024

Anche nel 2024 i sostituti d’imposta sono chiamati alla gestione dei modelli 730-4, necessari per effettuare i conguagli derivanti dai modelli 730 sulle retribuzioni dei dipendenti.

  • Via del Sebino 12/B, 25126 Brescia (BS)

  •  Via F. Algarotti 4, 20124 Milano (MI)

  •  Via Repubblica 114, 25068 Sarezzo (BS)

  • 030 7283030 (Brescia) -  02 97190054 (Milano)

  • 030 3392236

  • 347 1818399

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.