Blog
AUMENTO TETTO FRINGE BENEFIT A 3MILA EURO – SOLO PER LAVORATORI CON FIGLI
18 Maggio 2023
Con l'entrata in vigore del DL 48/2023 prende forma la possibilità di erogare fringe benefit fino ad un massimo di 3000,00 euro solo nei confronti dei vostri dipendenti con figli a carico.
NUOVE CAUSALI PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
18 Maggio 2023
Con l'entrata in vigore del D.L. 48/2023 cambiano le causali da prevedere nei contratti a tempo determinato e nelle somministrazioni di manodopera a termine.
ANALISI CLIMA AZIENDALE SECONDO LO STUDIO TUMMINELLI
21 Aprile 2023
Il Benessere dei vostri Collaboratori è uno degli aspetti chiave per il successo della vostra Azienda.
Proprio per questo motivo, il nostro Studio ha ideato un percorso volto a valorizzare le Umane Risorse, che “vivono” in azienda e partecipando al raggiungimento dei suoi obiettivi.
SMART WORKING: NOVITÀ PER FRAGILI E GENITORI DI FIGLI UNDER 14
21 Aprile 2023
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49/2023 la L. 14/2023, di conversione in legge del D.L. 198/2022, c.d. Milleproroghe. In materia di smart working, in sede di conversione in legge sono stati prorogati i regimi speciali per lavoratori fragili (articolo 9, comma 4-ter) e genitori di figli under 14 e lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio Covid (articolo 9, comma 5-ter).
IL MOBILITY MANAGER: CHI E', COSA FA E QUALI SONO GLI OBBLIGHI PER LE AZIENDE INTERESSATE
13 Marzo 2023
“Benvenuto Mobility manager!” È proprio il caso di declamarlo, visto che questa figura manageriale, probabilmente, dovrà decollare (anche se in teoria esiste da un ventennio circa) nei prossimi anni, complici le novità (e gli obblighi) portati dalla normativa degli ultimissimi tempi: ma chi è? Cosa fa? Quando va nominato? Scopriamolo.
IL BANDO INAIL ISI ANNO 2023
10 Marzo 2023
Con i 333 milioni di euro della nuova edizione, gli incentivi per la sicurezza stanziati dal 2010 superano i 3 miliardi. L’obiettivo è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.