• 030 728 3030
  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Blog

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: QUALI SONO LE MODALITA' DI RISCOSSIONE?

01 Marzo 2022

Col nuovo Assegno Unico e Universale sarà il datore di lavoro a erogare gli importi o direttamente l'INPS? Ecco i particolari.

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: QUANTO SPETTA?

01 Marzo 2022

Col nuovo assegno unico quanto spetterà per ogni figlio a carico? Ecco i criteri di determinazione e tutte le maggiorazioni previste dalla nuova normativa

DA OGGI L’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE!

01 Marzo 2022

Oggi entra in vigore il provvedimento che istituisce l’assegno unico e universale per i figli a carico, il quale costituisce un beneficio economico attribuito, su domanda e su base mensile, per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’Isee. È utile precisare che l’assegno spetta anche in assenza di Isee, sulla base dei dati autodichiarati nel modello di domanda, ai sensi dell’articolo 46, D.P.R. 445/2000, dal richiedente la misura. Con i prossimi articoli cercheremo di spiegarvi nei particolari tutto quello che c'è da sapere su questa importante novità.

DETRAZIONI PER FAMILIARI A CARICO – COSA CAMBIA E COSA NO

10 Febbraio 2022

Alla luce delle recenti novità portate dall’ultima Legge di Bilancio, riteniamo opportuno pubblicare questo aggiornamento in merito al vigente sistema di detrazioni per familiari a carico.

CONGEDO DI PATERNITA’: COME FUNZIONA?

24 Gennaio 2022

Il Congedo di Paternità è un periodo di astensione che deve essere rispettato da ogni lavoratore dipendente che sia appena diventato papà. Come funziona? Chi lo paga? E quanto? Vi si può rinunciare? In questo articolo Studio Tumminelli vi propone una guida rapida e agevole.

LAVORO NERO E/O VIOLAZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO? SOSPENSIONE DELL’ATTIVITA’…

17 Gennaio 2022

L'articolo 13, D.L. 146/2021, ha sostituito l'articolo 14, D.Lgs. 81/2008, apportando all'istituto della sospensione dell'attività imprenditoriale una serie di sostanziali modifiche.

  • Via del Sebino 12/B, 25126 Brescia (BS)

  •  Via F. Algarotti 4, 20124 Milano (MI)

  •  Via Repubblica 114, 25068 Sarezzo (BS)

  • 030 7283030 (Brescia) -  02 97190054 (Milano)

  • 030 3392236

  • 347 1818399

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.