Blog

NOMADI DIGITALI: E I CITTADINI EUROPEI?
09 Settembre 2022
Finora abbiamo parlato di nomadi digitali extra UE … e i cittadini europei?

Nomadi digitali, c’è il riconoscimento per legge: da filosofia (per pochi) a opportunità (per tutti e dappertutto)
09 Settembre 2022
La L. 25/2022, di conversione del D.L. Sostegni-ter, è stata approvata con numerosi emendamenti e, tra questi, c’è il riconoscimento ufficiale del “nomade digitale”. In questo articolo scopriamo di cosa si tratta, per comprendere come (e perché) si è arrivati a normare questa figura professionale emergente.

E SE E' IL DIPENDENTE CHE "CONTESTA" L'AZIENDA? COSA SUCCEDE...
07 Settembre 2022
Il diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro è legittimo, purché sia esercitato nei limiti della correttezza formale e sostanziale. È il principio ribadito dalla Cassazione penale nella sentenza 17784/2022.

DECRETO AIUTI BIS, AUMENTO WELFARE ESENTE E INCREMENTO SGRAVI PER DIPENDENTI
07 Settembre 2022
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 recante "Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali".

EQUILIBRIO TRA ATTIVITA' LAVORATIVA E VITA FAMILIARE PER GENITORI E PRESTATORI DI ASSISTENZA - LE IMPORTANTI NOVITÀ DEL D.LGS. 105/2022
29 Agosto 2022
È stato pubblicato sulla G.U. n. 176 del 29 luglio 2022 il D.Lgs. 105/2022, che ha introdotto dal 13 agosto delle novità importanti in merito alle tutele per la genitorialità: dal congedo di paternità obbligatorio, all'indennità di maternità per lavoratrici autonome e libere professioniste, a eventuali periodi di astensione anticipata per gravidanza a rischio. Viene, altresì, estesa la durata complessiva del diritto al congedo parentale e si pone l’accento sullo smart working come strumento di conciliazione dei tempi di vita-lavoro per i genitori con figli di età inferiore a 12 anni; particolari misure sono previste anche per i lavoratori che prestano assistenza a familiari non autosufficienti o diversamente abili.

ASSENZA INGIUSTIFICATA (VOLONTARIA) PER FARSI LICENZIARE E PRENDERE LA NASPI: SI PUO’ FARE? IL CURIOSO CASO DEL GIUDICE DI UDINE…
08 Agosto 2022
Attenzione alle assenze ingiustificate messe in atto dal personale dipendente al solo scopo di farsi licenziare, sperando di ottenere così la NASPI: una (sorprendente?) sentenza del Tribunale di Udine rimette tutto in discussione…