• 030 728 3030
  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI: STRUMENTO DI WELFARE E LEVA FISCALE

Scritto il 26 Settembre 2025

L’auto aziendale concessa in uso promiscuo rappresenta uno dei fringe benefit più diffusi nelle imprese italiane. Non si tratta soltanto di un mezzo operativo, ma di un vero e proprio strumento di welfare aziendale, capace di coniugare esigenze organizzative e fidelizzazione dei dipendenti.

Il meccanismo fiscale

al punto di vista tributario, il valore imponibile del benefit non coincide con il costo reale sostenuto dall’azienda per il veicolo. La normativa prevede, infatti, un criterio forfettario che tiene conto di due parametri fondamentali:

  • Emissioni di CO₂: minori emissioni corrispondono a un minor valore imponibile, incentivando la diffusione di auto a basso impatto ambientale.
  • Tabelle ACI: aggiornate annualmente, servono a determinare il costo chilometrico di percorrenza, base di calcolo per il benefit da imputare in busta paga.

Questo meccanismo permette un allineamento con gli obiettivi ambientali europei e una semplificazione nella determinazione dell’imponibile fiscale.

I vantaggi per l’azienda

Per le imprese, la concessione dell’auto aziendale offre molteplici benefici:

  • Benefit percepito e concreto: l’auto aziendale è tra gli strumenti più apprezzati dai dipendenti.
  • Ottimizzazione del costo del lavoro: le regole fiscali dedicate consentono una gestione più efficiente rispetto all’erogazione di retribuzione monetaria pura.

In altre parole, l’azienda può fidelizzare e motivare il personale senza incrementare in maniera proporzionale il carico contributivo.

I vantaggi per il dipendente

Dal lato del lavoratore, i benefici sono altrettanto evidenti:

  • Utilizzo di un veicolo senza oneri di acquisto e manutenzione, con notevole risparmio economico.
  • Minore carico fiscale, soprattutto nel caso di auto elettriche o ibride plug-in, grazie a una tassazione agevolata che rende il benefit ancora più conveniente.

Una leva di welfare sostenibile

Le politiche normative recenti dimostrano una chiara volontà di incentivare la mobilità sostenibile, premiando con una fiscalità più favorevole i veicoli a ridotte emissioni.

In quest’ottica, le auto aziendali si confermano come uno strumento strategico nei piani di welfare e total reward, con impatti diretti su:

  • attrattività dell’impresa verso nuovi talenti,
  • retention delle risorse già presenti,
  • soddisfazione complessiva dei lavoratori.

Le imprese che desiderano ripensare le proprie politiche retributive in chiave sostenibile e competitiva non possono trascurare il ruolo delle auto aziendali come fringe benefit: un investimento che unisce fiscalità agevolata, motivazione del personale e attenzione all’ambiente.

 

VUOI APPROFONDIRE? CONTATTACI

Condividi con:

  • Via del Sebino 12/B, 25126 Brescia (BS)

  •  Via F. Algarotti 4, 20124 Milano (MI)

  • 030 7283030 (Brescia) -  02 97190054 (Milano)
  • 030 3392236

  • 347 1818399

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.