Blog

IL PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI ED IL COVID: COSA E’ CAMBIATO CON LA DENUNCIA DEL 2021?
26 Gennaio 2021
Cogliamo l’occasione della scadenza appena passata in materia di denuncia disabili per parlare di “collocamento mirato”, vale a dire quello che intende proprio favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per i lavoratori disabili (la disciplina normativa è contenuta nella legge 68 del 1999): anche su questi obblighi per le imprese, di assunzione dei disabili, vi sono, come vedremo, dei riflessi causati dall’emergenza epidemiologica attualmente in corso.

LEGGE DI BILANCIO 2021: NOVITA’ MOLTO IMPORTANTI PER AZIENDE E LAVORATORI
05 Gennaio 2021
Ci siamo: dopo mesi di inquietudini, tra una valanga di emendamenti proposti e accese discussioni politiche, la Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) è stata approvata

SCENE DA UN MATRIMONIO (TRA LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT E IL CINEMA): I SINDACATI, A "WALL STREET"
05 Gennaio 2021
Con questo articolo continuiamo a mettere in “relazione“ i grandi temi del Management e del Lavoro, attraverso la Settima Arte: il Cinema. Oggi vogliamo parlare di relazioni sindacali, relazioni che sia nelle organizzazioni che al Cinema spesso si palesano essere molto pericolose, molto “hard”.

CASSE INTEGRAZIONI SALARIALI COVID-19, DOPO I DECRETI RISTORI E RISTORI-BIS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE.
02 Dicembre 2020
L’articolo 12, D.L. 137/2020, provvede a prorogare ulteriormente gli ammortizzatori sociali connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Cigo, Cigd, Aso e Cisoa), per una durata massima di 6 settimane, da collocarsi nel periodo ricompreso tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021. I periodi di integrazione precedentemente richiesti e autorizzati ai sensi dell’articolo 1, D.L. 104/2020, convertito con modificazioni dalla L. 126/2020, collocati, anche parzialmente, in periodi successivi al 15 novembre 2020, sono imputati, ove autorizzati, alle 6 settimane previste dal Decreto Ristori.

POLITICHE RETRIBUTIVE 4.0, WELFARE AZIENDALE E NON SOLO: BENVENUTO TOTAL REWARD
25 Novembre 2020
Nel marzo del 2000 ha preso vita la strategia di Lisbona, sottoscritta da capi di Stato e di Governo europei nell’omonima capitale portoghese: l’obiettivo? Fare dell’Europa “l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica al mondo”. Formazione e investimenti in innovazione sono la parola d’ordine; ma, per raggiungere un obiettivo simile, le imprese devono saper motivare, incentivare e premiare la propria forza lavoro: e in ciò nulla assume più centralità della retribuzione.

LICENZIAMENTI, IL BLOCCO VA AVANTI: COSA SUCCEDE, COSA ACCADRA’ (E COSA SERVIREBBE!)
20 Novembre 2020
Il blocco licenziamenti è attualmente in vigore fino al 31 gennaio 2021, ma la Legge di Bilancio in arrivo è pronta a prorogare il blocco fino alla fine di marzo 2021: scopriamo tutte le regole che aziende e lavoratori non possono non conoscere.